TORTA DI MELE E GIUGGIOLE CON SCORZE D'ARANCIA (O NOCI)
- chefdulcamara
- 11 mar 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Ecco un modo per utilizzare le scorzette d'arancia!
Questa ricetta la dedico al mio plurisecolare albero di giuggiolo, che ogni anno mi regala i suoi meravigliosi frutti, e all'amica Anna, a cui l'ho promessa già da qualche settimana. È una variazione sulla classica torta di mele.
Se non avete le giuggiole (o non le avete mai sentite nominare), non vi preoccupate: potete sostituirle con uvetta o datteri snocciolati. E se non vi piacciono le scorzette, vi propongo una ben consolidata variante alle noci.
Se invece le giuggiole le avete, a ottobre vi racconterò come preparare la composta; nel frattempo, se ne avete di secche, fatele cuocere brevemente con una mela, un po' d'acqua, un po' di zucchero di canna (pochissimo mi raccomando: sono già così dolci!) e una stecca di cannella. Invasettate ancora caldo: composta espresso, piano B!
*************************************************
Ingredienti per una teglia da 22 cm di diametro:
1 1/2 tazza di farina debole (io uso farina 0 ECOR bio)
2 uova
1 mela
1 tazza di zucchero di canna
1 tazza di scorze d'arancia candite, tagliate a cubetti
(oppure di gherigli di noce spezzettati)
1/2 vasetto (200 g) di composta di giuggiole
(oppure mezza mela in più, unita a 80 g di uvetta ammolata e strizzata o 100 g di datteri denocciolati -
in questo caso usate anche 1 cucchiaino di cannella)
1 bustina di lievito vanigliato
60 g di burro a pomata
2 cucchiai colmi di miele di zagara
Procedimento:
1/ Preriscaldare il forno a 180°C
2/ Imburrare e infarinare la teglia
3/ Sbucciare la mela e tagliarla a tocchetti non troppo sottili (3 mm circa di spessore)
4/ In una terrina capiente, amalgamarla alla composta di giuggiole (o all'uvetta, o ai datteri + cannella) e alle scorzette (o noci)
5/ Ammorbidite il burro a pomata e unitelo al composto
6/ Sbattete leggermente le uova e incorporatele a loro volta
7/ Per finire setacciate la farina con il lievito e unitela al composto, senza mescolare troppo (come si fa per i muffin), mescolando con un cucchiaio di legno. Non vi preoccupate se vi sembra un po' asciutto: la mela lo inumidirà cuocendo
8/ Versare l'impasto nella teglia
9/ Cuocere per 45 minuti o più, fin quando il classico stecchino uscirà asciutto
10/ Sfornare e far riposare per 10 minuti
11/ Quindi capovolgere su una gratella o su un piatto di portata e laccare la superficie con miele di zagara
Nota tecnica 1: Per imburrare la teglia , non fate come le nonne! Fate come i professionisti: sciogliete il burro (potete metterne una piccola quantità per pochi minuti in forno quando lo accendete), poi spennellatelo sulla teglia. Ricordate anche che le teglie non andrebbero mai lavate con il detersivo. Anzi, se avete imburrato a dovere, dopo una preparazione come questa basterà una passata di carta straccia o di carta assorbente da cucina (che poi composterete) e si potranno riporre. In questo modo attaccheranno sempre meno.
댓글