top of page
Cerca

UOVA SODE IN SALSA AL NASTURZIO E PEPE ROSA

  • chefdulcamara
  • 10 giu 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

uova nasturzio pepe rosa.JPG

Da tre anni ormai queste uova sono un piatto forte della nostra tavola estiva. I nasturzi sono una pianta rustica, facile da coltivare sia in giardino che in balcone, che regala fiori e foglie commestibili, il cui sapore pepato si sposa molto bene sia con yogurt e formaggi bianchi che con pani rustici. Fantastici, quindi, anche nei panini! In questa ricetta ve li propongo in abbinamento alle uova sode, come antipasto o per un aperitivo a buffet (nel secondo caso, servite il pane a striscioline, ben tostato; nel primo caso, appena appena tostato ma ancora morbido e a fette, così che ogni commensale possa comporre il suo piatto).

Va da sé che sono anche un'ottima cena fredda estiva, anche improvvisata all'ultimo minuto, visto che si preparano in meno di un quarto d'ora. Si abbinano meravigliosamente a un pane rustico a cassetta, per esempio un pane alle nocciole o un pane di segale e grano saraceno. Qui di seguito vi suggerisco un paio di ricette.

*********

Ingredienti per 6 persone (come antipasto o aperitivo;

raddoppiate la dose se le consumate come portata principale):

6 uova

1 manciata di foglie di nasturzio

1 manciata di steli d'erba cipollina

1 cucchiaio di succo di limone

4 cucchiai di maionese

20 grani di pepe rosa

1/2 cucchiaino di sale

1/4 di cucchiaino di senape

fiori di nasturzio, erba cipollina e pepe rosa per decorare

lattuga e pane integrale o pane alle nocciole per servire

Procedimento:

1/ Far rassodare le uova (ognuno ha il suo metodo; io porto a bollore e appena bolle, spengo, incoperchio e lascio in infusione per 7-9 minuti, poi tuffo per 3 minuti in acqua con cubetti di ghiaccio: con 7 minuti si ottiene un uovo barzotto, con 9 un uovo sodo)

2/ Sciacquare le foglie di nasturzio e gli steli d'erba cipollina sotto l'acqua corrente; sgrondarli velocemente senza strizzarli troppo: un po' d'acqua è utile per legare meglio la salsa

3/ Tagliuzzarli grossolanamente e passateli al mixer con la senape, il sale, il pepe rosa e il succo di limone, fino a ottenere una crema (se occorre, aggiungere ancora un po' d'acqua e/o di succo di limone, senza esagerare).

4/ Versare il tutto in una ciotola e unire la maionese, mescolando per amalgamare

5/ Sgusciare e tagliare in due le uova, disponendole in un piatto sopra un letto di lattuga

6/ Ricoprire con la salsa (ne avanzerà un po': portatela in tavola in una ciotola, andrà a ruba)

7/ Decorare con grani di pepe rosa, steli d'erba cipollina e fiori di nasturzio (sono commestibili e possono essere consumati assieme all'insalata e alla restante salsa). È un piatto più bello da vedere e da mangiare che da fotografare, per via del forte contrasto cromatico; molto adatta per colore e per sapore anche una spolveratina di sale nero delle Hawaii - come nel panino qui sotto

8/ Accompagnare con un buon pane alla nocciola o un pane multicereali al carvi (quello della foto). Io vi consiglio il primo, che è perfetto! (ma oggi per questa foto avevo a disposizione il secondo, che funziona comunque molto bene). Sotto la foto trovate le informazioni per realizzare il pane

uova nasturzio su pane integrale water roux.JPG

Per realizzare il pane multicereali: seguite il procedimento del pane alle trebbie con water roux, sostituendo il peso delle trebbie: per il pane alla nocciola, con circa 90 g di farina di frumento integrale e 40 g d'acqua, unendo poi 1 tazza di nocciole spezzettate grossolanamente verso fine impasto; per il pane scuro al carvi, con 40 g di farina di grano saraceno, 40 g di farina di segale e 40 g d'acqua, più un cucchiaio colmo di semi di carvi da unire a fine impasto.

E per cena stasera, un bell'open sandwich con uova al nasturzio...

 
 
 

Comments


In evidenza
Ricerca con parole chiave

© 2014 by Chef Dulcamara

 

bottom of page