CINNAMON ROLLS, OVVERO SPIRALI ALLA CANNELLA - CON LIEVITO MADRE
- chefdulcamara
- 20 mag 2015
- Tempo di lettura: 3 min

I cinnamon rolls sono uno dei conforti del viaggiatore intercontinentale. Il ricordo di lunghe attese ai terminal addolcite da una tazza di tè o di caffè americano sorseggiata in compagnia di questi dolcetti accomuna me e mio marito. Ed è così che al ritorno da un viaggio di lavoro, mi dice: Ho voglia di cinnamon rolls, si possono fare? Be', certo, perché no. Sbircio un po' di ricette in rete e decido di adattare questa, utilizzando lievito madre al posto del lievito di birra e modificando un po' le dosi di conseguenza.
Sono venute perfette! Sono semplici da preparare (non richiedono sfogliature o tecniche particolari) e lievitano tutta la notte, così da poterle infornare per la colazione.
Possibili varianti: sostituire la cannella con metà cannella e metà cardamomo per un gusto più scandinavo; inserire uvetta e/o noci tritate... e così via.
Ecco la ricetta.

********
Ingredienti per 11 spirali (tortiera da 28 cm):
Per l'impasto:
160 g di farina manitoba
160 g di farina 0
100 g di licoli (lievito madre liquido)
60 g di latte
60 g di acqua
40 g di burro non salato
1 uovo
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
Per la farcia:
50 g di zucchero semolato
45 g di burro non salato
1 cucchiaio di cannella in polvere
Per la glassa:
120 g di zucchero a velo
2-3 cucchiai di latte, panna o caffè
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
(se utilizzate zucchero vanigliato, ovviamente omettete)
********
Procedimento:
1/ Tranne che nella stagione più calda, potete regolarvi partendo con la lavorazione attorno alle 15-15.30 del pomeriggio, per avere tutto pronto da infornare la mattina seguente. Cominciate facendo sciogliere il burro con acqua e latte a fuoco dolcissimo, oppure al microonde per pochi istanti
2/ Quando è tiepido (mi raccomando, non caldo perché può far male al lievito: fare una prova con la mano per verificare) mescolarlo al lievito madre nella planetaria, usando la foglia (oppure in ciotola, mescolando con una forchetta)
3/ A parte, mescolare due terzi della farina con sale e zucchero
4/ Versarli poco alla volta nella planetaria (o in ciotola, un terzo alla volta), sempre mescolando
5/ Sostituire la foglia con il gancio (oppure impastare a mano) e unire prima l'uovo, quindi la farina messa da parte, poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma elastico e ben incordato (può darsi che non serva tutta): l'impasto sarà pronto quando si staccherà senza sforzo dalle pareti del recipiente
6/ Trasferire brevemente sulla spianatoia, lavorare per 3-4 minuti, pirlare e mettere a lievitare in ciotola fino al raddoppio (circa 4-6 ore)
7/ Riprendere l'impasto ed effettuare due giri di pieghe a tre
8/ Mettere a riposare coperto da un canovaccio per 1 ora; nel frattempo, tirare fuori dal frigo il burro per la farcia
9/ Trascorsa l'ora di riposo, mescolare zucchero e cannella
10/ Formare con l'impasto un rettangolo di 36x20 cm
11/ Cospargere con pezzettini di burro e con lo zucchero alla cannella
12/ Arrotolare stretto e tagliare, ricavando 11 rotolini che deporrete in una teglia da 26-28 cm
13/ Dovrebbe adesso essere sera. Lasciar nuovamente lievitare fino al raddoppio (circa 8 ore, cioè fino al mattino dopo)
14/ Infornare a 180°C per 25 minuti o più se necessario; dopo i primi 15 minuti verificare se già dorato, e nel caso coprire con un foglio di alluminio
15/ Intanto, per la glassa, mescolare a freddo gli ingredienti (semplicissimo!)
16/ Sfornare e dopo 10 minuti cospargere con la glassa; servire ancora caldo. Però attenzione, se colate subito la glassa sul dolce avrete una specie di "laghetto" di glassa. Io ho fatto così perché siamo mattinieri e avevamo una gran fame! Ma se volete le classiche strisce di glassa, più decorative, dovete attendere 10 minuti o anche più.
Buona colazione a viaggiatori e non!

Comments