CIAMBELLINE MORBIDE CON MANDORLE E FRAGOLE FRESCHE
- chefdulcamara
- 27 apr 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Vi ho da tempo promesso idee per utilizzare gli albumi avanzati dalla lavorazione dei canestrelli o delle colombe. Questa ricetta l’ho realizzata e scritta sul blog già una settimana fa... ma per un problema tecnico tuttora oscuro, il testo non è stato salvato. Riproviamo!
Sono dolcetti profumati di primavera, con fragole fresche, tante mandorle, zucchero a velo! Golosissimi e ispirati alla ricetta dei classici financiers, un classico della pasticceria francese ancora tutto sommato poco noto da noi. Per chi non li conosce, si tratta di dolci a base di solo albume d’uovo e di burro. Quest’ultimo viene lavorato a color nocciola (come si fa per i ravioli burro e salvia), e ne risulta un aroma molto caratteristico e piacevole al palato, che si sposa molto bene con il gusto acido dei frutti rossi. In Francia è molto amato l’abbinamento con i lamponi; ma anche le fragole, vi assicuro, sono perfette.
Questa ricetta non fa uso di lievito (ebbene sì, stavolta non fermentiamo nulla!!): saranno gli albumi a reggere la struttura dell'impasto.
Invece del classico stampo “a lingotto”, basso e rettangolare, ho voluto provare degli stampini a miniciambella in silicone che ho acquistato poco tempo fa. L’impressione è che questo tipo di impasto funzioni meglio a uno spessore più sottile, ma triplicando i tempi di cottura sono riuscita lo stesso a ottenere un buon risultato.
**********************************
Ingredienti per 12 miniciambelle:
1 tazza di farina 0
1 tazza di zucchero a velo
+ altro zucchero a velo per il fondo degli stampini
90 g di burro
50 g di mandorle macinate
(meglio se sul momento)
12 fragole medie
2 albumi
1 baccello grande di vaniglia
Procedimento:
1/ Preriscaldare il forno a 180°C
2/ Mettere il burro e i semi di vaniglia in un pentolino e cuocere a fuoco medio-alto fin quando il burro è diventato color nocciola (conservare il baccello dopo averlo svuotato per profumare budini oppure il barattolo dello zucchero): occorre sorvegliare il pentolino perché per parecchio tempo non succederà nulla, poi all’improvviso il colore cambierà, e in breve tempo se non si toglie dal fuoco brucia
3/ Far raffreddare il composto
4/ Nel frattempo, in una ciotola, montare l’albume a neve ben ferma
5/ Aggiungere poco alla volta lo zucchero e montare fino a ottenere un composto gonfio e lucido
6/ Incorporare la farina, le mandorle macinate e per ultimo il burro
7/ Lavare le fragole, asciugarle bene
8/ Spennellare con burro fuso il fondo di ogni stampino e spolverarne il fondo con un cucchiaino di zucchero a velo
9/ Disporvi 5-6 pezzettini di fragola (una fragola media dovrebbe bastare per ogni stampino)
10/ Versare quindi il composto distribuendolo tra i 12 stampini
11/ Far cuocere in forno a 180°C fin quando i dolcetti saranno ben dorati
Una volta raffreddati completamente, si conservano per diversi giorni in una biscottiera di latta.
Nota tecnica: Il tempo di cottura, a parte le variazioni dovute al forno, dipende molto dal tipo di stampino: nel mio caso, trattandosi di silicone, è occorsa oltre mezz’ora.
Comments