top of page
Cerca

FRITTATA RUSTICA DI FOGLIE DI CAROTA

  • chefdulcamara
  • 16 mag 2014
  • Tempo di lettura: 3 min

Stasera niente fermenti; però l’ingrediente insolito c’è. È stagione di carotine fresche con le foglie. Io che le coltivo ho tutta una serie di ricette per utilizzare le parti delle verdure che normalmente si scartano. Ve ne propongo una, davvero semplice e gustosa. Il sapore delle foglie di carota somiglia un po’ alla carota e un po’ al prezzemolo; a mio parere con la cipolla rossa sta proprio bene. Se poi vi avanzano degli albumi (e se seguite il mio blog, a volte vi avanzeranno), questo è un modo per utilizzarne uno o due. La frittata io l’ho abbinata a una fetta di pane rustico e a un’insalata di acetosa fresca appena colta nel mio giardino (la vedete nella foto, e oltre che buona è molto decorativa e un’ottima perenne da coltivare in consociazione con le fragole). In alternativa potete servirla con un’insalatina verde condita con olio e aceto di mele, oppure con una salsina di yogurt in cui avrete frullato un po' di crauti allo zenzero (un ottimo sostituto della salsa tartara che utilizzo frequentemente) – attenzione a non mettere troppi crauti però, per non coprire il sapore caratteristico delle foglie di carota. Perché la chiamo rustica? Perché da un po’ di tempo ormai ho abbandonato completamente il teflon e utilizzo soltanto padelle in ferro, come quelle di una volta. Valgono appieno l’investimento: piadine e frittate vengono una meraviglia, anche con un velo d’olio (o, le piadine, senza), e ci potete cucinare un po’ tutto – salvo i piatti che contengono molto pomodoro o limone, perché l’acido tira via il ferro e ve lo ritrovereste nel piatto (ma per cucinare pomodoro o limone c’è sempre l’acciaio o la terracotta). *********************************** Ingredienti per 4 persone: 1 mazzo di carote con le foglie (useremo solo le foglie) 1 cipolla rossa 4 uova 3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato olio evo sale pepe Procedimento:

1/ Pelare la cipolla e tagliarla a dadini di 7 mm di spessore 2/ Metterla a soffriggere nella padella di ferro con due cucchiai d’olio, a fuoco dolce 3/ Intanto recidere le foglie, liberando le carote 4/ Lavare le foglie e sgrondarle senza asciugarle troppo; eliminare i gambi (che però si potranno usare per aromatizzare il brodo oppure come ingrediente per dado vegetale) 5/ Affettare solo le foglie vere e proprie, e qualcuno dei gambi più teneri 6/ Unire le foglie alla cipolla, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario, e far stufare per qualche minuto, finché si ammorbidiscono 7/ Intanto battere leggermente le uova, unire il parmigiano, salare e pepare a piacere 8/ Spegnere il fuoco e far intiepidire la verdura prima di unirla alle uova, dopo averla ben scolata dall’olio 9/ Aggiungere ancora un goccio d’olio in padella, ma solo se necessario, e versare la frittata 10/ Cuocere da un lato, poi voltare; per queste frittate un po’ umide e spesse, specie se grandi, a volte può risultare difficile girare la frittata intera – si può allora utilizzare il trucchetto molto conosciuto in America ma (credo) poco noto da noi: cioè si taglia la frittata in quarti direttamente nella padella e si gira ciascuna fetta per conto suo Naturalmente la potete realizzare anche al forno, oppure passare brevemente sotto il grill invece di girare. Ormai le tecniche di cottura delle frittate non si contano. Che altro dire se non... Buon appetito, e alla prossima!

 
 
 

Comments


In evidenza
Ricerca con parole chiave

© 2014 by Chef Dulcamara

 

bottom of page