

UOVA MARMORIZZATE PER LA TAVOLA DI PASQUA
Pasqua si avvicina a grandi passi, e avrei tanto voluto raccontarvi come colorare le uova usando la fermentazione; ma da dieci giorni mi...


QUANDO LA TERRA INCONTRA IL MARE E IL SOLE: RAPE (O DAIKON) FERMENTATE IN STILE ASAZUKE, CON ALGHE,
L’idea per questa ricetta viene da un’insalata giapponese molto stuzzicante che è ormai diventata un classico di casa nostra. Nella...


SCORZE D'ARANCIA (LIMONE O CEDRO) CANDITE, IN DUE VERSIONI... ANZI TRE! O SONO DI PIU'?
Siamo già a inizio primavera e si comincia a pensare alle colombe pasquali. Come corre il tempo! Prima che i frutti gustosi dell'inverno...


CRAUTI CON MELE, ZENZERO E CANNELLA
Questa è per quegli amici che mi dicono "no ma io crauti però"... Provare per credere! È una mia creazione, e se mi (vi) volete bene la...


IL TRIONFO DELLE BRASSICACEE, OVVERO L'INSALATA PIÙ PROBIOTICA DEL MONDO
... e una delle più buone! Questa insalata la dedico all'amica K., a cui hanno di recente prescritto una dieta povera di lieviti e ricca...


CRAUTI DI CAVOLFIORE E VERDURE MISTE
Con questa ricetta entriamo nel vivo delle fermentazioni: i crauti naturali, lattofermentati, probiotici, gustosi e salutari, ne sono un...


CAGLIATA DI LATTE CRUDO (PRESCINSEUA)
Nella tradizione italiana compare a volte la cagliata (o quagliata). A Genova si chiama prescinseua (sembra una parola difficile, ma vuol...